Jo, Bokken e Meditazione
- giovedì, Dicembre 18th, 2014
- Shobu Aiki
Ricordiamo a tutti,
prima dell’inizio del nuovo anno, che prosegue presso Shobu Aiki – Via Tito
Vignoli 35, l’appuntamento mensile con il M° Fabio Ranazzin IV Dan, per lo studio del programma di Jo e
Bokken secondo la metodologia della scuola di Iwama.
Orario: 10:00-12:00.
10 gennaio
2015
07 febbraio
2015
07 marzo
2015
11 aprile
2015
09 maggio
2015
06 giugno
2015
Le date possono subire variazioni.
prima dell’inizio del nuovo anno, che prosegue presso Shobu Aiki – Via Tito
Vignoli 35, l’appuntamento mensile con il M° Fabio Ranazzin IV Dan, per lo studio del programma di Jo e
Bokken secondo la metodologia della scuola di Iwama.
Orario: 10:00-12:00.
10 gennaio
2015
07 febbraio
2015
07 marzo
2015
11 aprile
2015
09 maggio
2015
06 giugno
2015
Le date possono subire variazioni.
“Le
armi dell’AIKIDO, quando non addirittura del tutto tralasciate, vengono il più
delle volte fraintese e adulterate dall’influenza di altre discipline che
contemplano l’uso delle armi, (IAIDO, KENDO, KEN JUTSU di scuole varie
quali la Katori Shinto, la Kashima, la Muso Shinden, la scuola di JODO
ecc) che ne modificano il senso e dunque la natura così come venne
concepita dal fondatore.
Uno
studio che ripristini, recuperi e mantenga il senso profondo dell’AIKI JO e
dell’AIKI KEN, per quanto ormai sempre più raro, è invece indispensabile, non
solo per un mero rispetto della tradizione e dello spirito originario
dell’AIKIDO, ma anche per comprendere più a fondo il Tai Jutsu e dunque questa
Arte nella sua completa interezza, dove buki waza e tai Jutsu non vivono
l’una a discapito dell’altra, ma una in relazione e compenetrazione all’altra.”
armi dell’AIKIDO, quando non addirittura del tutto tralasciate, vengono il più
delle volte fraintese e adulterate dall’influenza di altre discipline che
contemplano l’uso delle armi, (IAIDO, KENDO, KEN JUTSU di scuole varie
quali la Katori Shinto, la Kashima, la Muso Shinden, la scuola di JODO
ecc) che ne modificano il senso e dunque la natura così come venne
concepita dal fondatore.
Uno
studio che ripristini, recuperi e mantenga il senso profondo dell’AIKI JO e
dell’AIKI KEN, per quanto ormai sempre più raro, è invece indispensabile, non
solo per un mero rispetto della tradizione e dello spirito originario
dell’AIKIDO, ma anche per comprendere più a fondo il Tai Jutsu e dunque questa
Arte nella sua completa interezza, dove buki waza e tai Jutsu non vivono
l’una a discapito dell’altra, ma una in relazione e compenetrazione all’altra.”
Gli appuntamenti con il M° Ramazzin sono preceduti da meditazione Zen con il M° Bruno Brugnoli, orario: 08:00-09:45.