Anno: 2014
2014-2015: Calligrafia
- lunedì, Giugno 23rd, 2014
- Shobu Aiki
- 5
clicca sull’immagine per visualizzarla correttamente
2014-2015 Corso di Aikido
- martedì, Giugno 17th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
Ecco i volantini che promuovono l’attività per il 2014-2015 clicca sull’immagine per visualizzarla correttamente puoi contattarci anche all’indirizzo shobuaiki@gmail.com
Kotokama – Parola Spirito
- martedì, Giugno 10th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
seleziona le immagini per visualizzarle correttamente
I suoni Sacri del Kototama
- domenica, Giugno 8th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
Il seguente testo è estratto da libro Aikido and Words of Power – The Sacred Sounds of Kototama (1) di William Gleason (2), pubblicato nel 2009. Questo capitolo si intitola In the Beginning—The Kototama of Su (In principio – il Kototama Su). L’Aikido affonda le proprie radici nello shintoismo giapponese, il cui insegnamento originale è […]
Aforismi di Albert Einstein
- martedì, Giugno 3rd, 2014
- Shobu Aiki
- 5
Ci sono due modi di vivere la tua vita. Una è pensare che niente è un miracolo. L’altra è pensare che ogni cosa è un miracolo. —— Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi. —— E’ più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. —— […]
Fudoshin e Zanshin
- sabato, Maggio 31st, 2014
- Shobu Aiki
- 5
Fudoshin Fudoshin (不動心) è uno stato di equanimità o imperturbabilità (letteralmente “cuore – mente – attenzione” “immobile”) – una dimensione mentale/filosofica di un’arte marziale (usualmente giapponese) che contribuisce all’efficacia del professionista avanzato. Fudoshin: Uno spirito di calma irremovibile e determinazione, di coraggio senza avventatezza, di stabilità radicata sia nel regno mentale sia nel regno fisico. […]
Estetica Giapponese 1
- venerdì, Maggio 30th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
“L‘estetica giapponese è considerata una parte integrante della cultura nipponica e della vita quotidiana dei giapponesi. Sebbene quest’ultimi abbiano avuto per molti secoli una grande produzione artistica, la disciplina filosofica corrispondente all’estetica occidentale non venne studiata sino alla fine del XIX secolo. L’estetica giapponese è quindi un insieme di ideali tradizionali, tutti nati prima che […]
Domande di un praticante a Bruno
- giovedì, Maggio 29th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
Pubblichiamo una breve intervista realizzata nel Novembre 2009 a Bruno Brugnoli, in occasione della pubblicazione del Giornalino Shobu Aiki (1) D. Come e quando hai scoperto l’Aikido? R: Il mio incontro con l’AIKIDO è stato del tutto casuale. Taisen Deshimaru Forse potrei ricollegarlo alla mia curiosità per l’oriente, in particolare per India, Cina, Giappone.Questa curiosità […]
Cos’è la Calligrafia estremo orientale
- mercoledì, Maggio 14th, 2014
- Shobu Aiki
- 5
La parola calligrafia traduce correttamente parole cinesi, tra loro sinonime: Shuga, Shudao (adottata in Giappone con la pronuncia Shodo ed in Corea con la pronuncia Seoyea). Date le diversità culturali, questa parola in Occidente indica semplicemente una bella scrittura, mentre in Estremo Oriente è la prima arte visiva maggiore che i letterati cinesi fecero propria. […]