Anno: 2020
Introduzione alle arti cinesi della scrittura e dei sigilli

- giovedì, Agosto 6th, 2020
- Calligrafia, Cultura Orientale
- 5
Introduzione alle arti cinesi della scrittura e dei sigilli di Nicola Piccioli Segretario Generale dell’Associazione Internazionale Calligrafi in Italia, membro della Federazione Internazionale Calligrafi a Pechino e della Japanese High School Shodo Association, dell’AIAS (Art of Ink in America Society) e dell’Art of Seal Carving Association di Los Angeles, con Paola Billi ha istituito la FeiMoSchool, […]
Una Disciplina non efficace, ma molto efficiente

Dalle colonne di Aikido Italia Network un interessante contributo sul tema dell’efficacia/efficienza nell’Aikido Una Disciplina non efficace, ma molto efficiente di NINO DELLISANTI Insegnante di riferimento dell’Associazione Shisei di Torino, aderente al Progetto Aiki, maestro di Aikido (6°dan Aikikai), Iaido (5° dan CIK-EKF), Jodo (5° dan CIK-EKF) Non c’è contenuto senza che vi sia prima […]
Storia dell’Aikido in Italia

- venerdì, Giugno 26th, 2020
- Aikido, dalla rete...
- 5
Storia dell’Aikido in Italia Questo articolo, scritto dal Direttore Didattico dell’Aikikai d’Italia Tada Hiroshi, fu pubblicato per la prima volta sulla rivista Aikido Tankyu N. 5 il 20 gennaio 1993 con il titolo Italia Aikikai-wo tsukutta hitobito. In esso Tada Sensei rende tributo alle persone che lo hanno assistito nella fondazione e consolidamento della sua […]
Genesi e significato degli ideogrammi Ai-Ki-Do

- venerdì, Giugno 12th, 2020
- Aikido, Calligrafia, Cultura Orientale
- 5
Molte pagine sono state scritte sul significato del termine “Aikido”, spesso basandosi su traduzioni dal giapponese non esattamente rispondenti al contenuto semantico degli ideogrammi che lo compongono. Esaminiamo la materia più da vicino con l’aiuto di Bruno Brugnoli, esperto di Shodo/Shufa di BRUNO BRUGNOLI Breve nota sulla scrittura in Giappone La scrittura Han è arrivata in […]
Cosa è Aikido

- mercoledì, Giugno 10th, 2020
- Aikido, dalla rete...
- 5
Cosa è Aikido Pubblicato il giugno 5, 2020 da Aikido Italia Network Alla menzione del termine “arte marziale” molte persone evocano l’immagine di una persona con un atteggiamento intimidatorio e aggressivo, e in effetti ci sono alcuni cosiddetti artisti marziali che si comportano così. Tuttavia, tale comportamento è una chiara indicazione che non si capisce […]
Intervista al Maestro Hiroshi Tada

- mercoledì, Giugno 10th, 2020
- Aikido, dalla rete...
- 5
Intervista al Maestro Hiroshi Tada Pensiamo di fare cosa lieta a molti aikidoka in Italia proponendo l’intervista del 1995 di Stanley Pranin a Tada Sensei dagli incredibili archivi di Aikido Journal, con cui Aikido Italia Network ha stretto un recente accordo di collaborazione/scambio. L’articolo fornisce notevoli chiarimenti sulla genesi della visione dell’Aikido del fondatore dell’Aikido […]
Aikido: yonkyo e i punti di pressione

- mercoledì, Giugno 10th, 2020
- Aikido, Cultura Orientale, Shiatsu Do
- 5
Aikido: yonkyo e i punti di pressione Tutti gli aikidoka conoscono a memoria il nome delle tecniche apprese durante la pratica. Ikkyo, nikkyo, sankyo, yonkyo, gokyo sono un elenco di parole giapponesi che per agevolarne la memorizzazione, associo in modo un pò irriverente ai nani di Biancaneve. Per la maggior parte degli aikidoka, il secondo insegnamento […]
Gli infortuni nella pratica dell’Aikido

- domenica, Giugno 7th, 2020
- Aikido, dalla rete...
- 5
Gli infortuni nella pratica dell’Aikido di STANLEY PRANIN (Storico dell’Aikido, allievo di Saito Sensei) C’è un argomento di notevole importanza che abbiamo affrontato in diverse occasioni nel corso degli anni. Vorrei però affrontarlo di nuovo in modo più sistematico: mi riferisco al tema degli infortuni nella pratica dell’Aikido Quando si parla di Aikido sulla stampa, l’attenzione […]
La Storia del 10° Dan in Aikido

La Storia del 10° Dan in Aikido di SIMONE CHIERCHINI Cinture Nere Il picco di qualsiasi arte del Budo, ricevere il 10° Dan è l’equivalente di entrare nell’Olimpo del Budo, dove solo gli dei delle arti marziali possono soggiornare. Vediamo insieme qual è la storia del 10° Dan in Aikido. Il sensei vivente più alto […]
Il Segreto del Budō: Kyu Shin Ryu, la scuola per dirigere lo spirito

- lunedì, Giugno 1st, 2020
- Calligrafia, dalla rete..., Meditazione Zen
- 5
Un giorno, nell’epoca Tokugawa, un samurai, grande maestro di kendo, volle scoprire il vero segreto della sua arte. A mezzanotte si recò al santuario di Kamakura, salì i numerosi gradin ioi che portavano al tempio e rese grazie al dio del luogo, Hachinam, un grande bodhisattva divenuto, in Giappone, il protettore del Budo. Ridiscendendo […]