Hanmi, ten kan e irimi tenkan
Aikido 29.05.2017
Qui sopra: il mon (emblema) del clan Takeda Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Il Daitō-Ryū Aikijūjutsu (大東流合気柔術 = Grande Scuola d’Oriente dell’Aikijujutsu) o brevemente Aikijujutsu è considerato, in Giappone[1], come una delle più antiche e nobili scuole di bujutsu. Sarebbe stata fondata nel 1087 da Shinra Saburō Minamoto no Yoshimitsu (新羅 三郎 源 義光, 1045–1127), samurai […]
Aikido 08.05.2017O Sensei incontrò Sokaku Takeda, praticante di Daito Ryu quando aveva 32 anni. Quando ne compì 35 tornò a casa perché suo padre si ammalò gravemente, e fu in quel tempo che incontrò Onisaburo Deguchi. E lo adorò a prima vista. Perché O Sensei, praticante di Shingon Mikkyo, rimase affascinato da Onisaburo Deguchi? Deguchi predicava […]
Aikido 01.05.2017dal blog del SEISHIN DOJO del Maestro Carlo Caprino (Traduzione ed adattamento di “The Truth About The Hakama Revealed! Or: Stability Is Everything!” di Nev Sagiba) Nev Sagiba, l’autore di questo articolo, è uno dei più originali collaboratori di Aikido Journal. Ogni suo articolo si distingue per esporre tesi al limite del paradossale e sicuramente […]
Aikido 24.04.2017DA Sakura Magazine Arti Marziali: L’Attualità del Bujutsu 14 dicembre 2015 By sakura 刀折れ矢尽きるまで Katana ore ya tsukiru made Combattere fino all’ultimo respiro (lett. “combattere finchè non si rompe la spada e si esauriscono le frecce”) Così recitava un motto Samurai, chiarendo in maniera inequivocabile quello che era il destino di un guerriero. Oggi […]
Aikido 04.07.2016Quando, alla fine del XIII secolo, Marco Polo apprese dai cinesi l’esistenza del Giappone, Jih-Pen-kuo, il Paese del Sol Levante, già da mille anni la Cina aveva contatti con l’arcipelago. E’ difficile riassumere la lunga fase della storia giapponese che precede le prime figure imperiali. Numerosi racconti mitologici mescolano infatti divinità, uomini, avvenimenti, fino a […]
Aikido 25.04.2016di Pasquale Robustini E’ normale nella pratica delle arti marziali che esista un insegnante di riferimento di alto livello a cui molti praticanti si ispirano. La figura del maestro nel senso stretto del Budo giapponese oggi quasi non esiste più. Nonostante ciò, molti di noi esprimono la propria preferenza dichiarando ufficialmente o meno il maestro […]
Aikido 04.04.2016Il bokken (bo = legno ken = spada) è parte integrante della cultura, della tradizione e della storia del Giappone. Indubbiamente i primi abitanti del periodo neolitico del Sol Levante utilizzavano armi di legno con accessori di pietra. Anche dopo l’introduzione delle tecniche metallurgiche, armi di legno come bastoni, clave, lance, trovarono applicazione nelle battaglie […]
Aikido 14.03.2016Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.